Benvenuti nella sezione blog di Carofilm.net
MOSTRA RE.use a Treviso
Interessante la mostra che riguarda l’avanguardia del ‘900 partendo dal dadaismo al surrealismo, proseguendo per tutto il secolo: news dada, action panting, arte povera ecc., sotto il comune denominatore del rifiuto del figurativo. A palazzo Robegan un video di 30 minuti ci fa vedere una catena di montaggio dell’assurdo, in cui si usa l’intelligenza per…
leggi di più…
VEDIAMO UN PO’, anzi due po?
Vediamo un po’, il governo del cambiamento sta facendo molto poco per la cultura, almeno il cinema rimane in una zona franca dove trovano spazio solo le polemiche verso l’attore Banfi e quindi permane una situazione di stagnazione. Lo sappiamo che il mercato è in mano al cinema di genere Usa pieno di grossi investimenti…
leggi di più…
LONTANO DA QUI, REGIA DI SARA COLANGELO
Questo film costituisce un vero gioiellino che guarda alla società materialista di oggi con spirito critico. Una maestra della scuola materna insoddisfatta dei suoi due figli che vivono lontani da se stessi, scialbi, indifferenti a tutto e poco curiosi, entra in contatto con un bambino che pur non potendo scrivere per l’età ogni tanto inventa…
leggi di più…
MENOCCHIO film di Alberto Fasulo
Ho visto un film interessante come Menocchio per la regia di Alberto Fasulo che però prende una piega troppo ripetitiva nelle immagini in primo piano togliendo forza al racconto, c’è si una immersione in una storia rinascimentale con una religiosità laica ben interpretata dagli attori, ma le inquadrature costantemente in primo piano, sarà perché ero…
leggi di più…
IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO
Il governo del cambiamento visto dal basso e visto da destra, entrambi costretti da un contratto non essendoci alcuna affinità politico-ideologica, sta continuando il suo percorso irto di ostacoli e con i giornali contro. Molti dicono che durerà al massimo fino alle Europee, è un auspicio di tanti oppositori. Il governo si nutre di una…
leggi di più…
RED LAND – ROSSO D’ISTRIA
Ho visto il film RED LAND e l’ho trovato cinematograficamente ben fatto e ben curato nei particolari essendo in costume e quindi anche molto costoso, sembra un film di genere col criterio di amico-nemico che tanto funziona nel racconto cinematografico così come riducendo la complessità degli schieramenti in campo, in buono e cattivo, questa volta…
leggi di più…
AUGIAS DETTO CORRADO
Corrado Augias il ns intellettuale di centrosinistra siccome si sente cacciato dalla maggioranza degli italiani, ci dice che un tempo la democrazia si reggeva sulla maggioranza e sull’opposizione, adesso questo concetto non è più valido, con questi barbari che sono al potere: “arrivano i barbari a cavallo” diceva una canzone veneziana, adesso c’è secondo il…
leggi di più…
ALL’ISTRESCO NELLA SEDE, SI E’ TENUTO IL COMITATO SCIENTIFICO ALLARGATO DEDICATO A “MASSE POPOLARI TRA DEMOCRAZIE STANCHE E VECCHI NAZIONALISMI “ con Chiara Sacchet, Amerigo Manesso e Livio Vanzetto, introduzione di Irene Bolzon.
Partiamo dall’uomo massa conformista che viveva dentro ad un potere attrativo delle idelogie , sembra scomparso stanno riemergendo vecchie ideologie nazionalitarie in questo percorso carsico, siamo diventati degli analfabeti funzionali pur con un finanziamento continuo alla scuola, c’è un ritorno di ignoranza e di élite mentre la ricchezza sta ritornando (forse lo è sempre stata)…
leggi di più…