Benvenuti nella sezione blog di Carofilm.net
1 – UN ALTRO MUSEO A CINECITTA’? NON E’ POSSIBILE!
Cinecitta’ potrebbe diventare un posto da museo del cinema italiano, così pensa il ministro Dario Franceschini, un luogo multimediale e attrattivo anche per i giovani; l’occasione per esternare questo intento, come ci dice Edoardo Sassi su “Il Corriere della Sera”, sono stati i 90 anni di “Luce” in mostra: si tratta di un suggestivo “C’era…
leggi di più…
5 – VITE PARALLELE (mediometraggio)
Le vite parallele di due uomini, uno sposato sulla cinquantina, insegnante, che ormai non può più avere figli e un single quarantenne anche lui insegnante. Entrambi attratti dai bambini: il primo li ama veramente come padre mancato, il secondo un po’ meno con questa modalità. La storia si deve sviluppare con il ritrovamento di un bambino…
leggi di più…
1 – IL CINE IGNOTO
Per ogni film di SUCCESSO c’è un film IGNOTO (a volte due) Ma la differenza tra un film di successo e uno ignoto è abissale, con il primo i protagonisti dei film entrano nei mass-media, fanno tendenza, appartengono all’universo quotidiano delle mode, con il film ignoto non succede nulla, il film è ignorato come se non esistesse, come se…
leggi di più…
4 – APPUNTI E SQUARCI DI STORIA DEL CINEMA
I – COS’E’ IL CINEMA? 1 – Il cinema può contenere tanti involucri, viene definito come arte, (l’arte del cinema, nel cinema, la settima arte ecc) istituzione, (l’insieme delle figure professionali che vi operano non solo a livello produttivo ma anche politico da cui discendono i vari indirizzi) come ideologia, (ci sono un sacco di…
leggi di più…
5 – LA METROPOLITANA (mediometraggio)
E’ l’alba in una grande città. I vari personaggi del film si alzano dal letto per iniziare la giornata con i loro problemi, i loro impegni. Un inizio quindi affollato di 7-8 personaggi che poi vedremo in un secondo tempo tutti insieme. Osserviamo il politico di successo, un intellettuale di sinistra, il dirigente di una…
leggi di più…
2 – IL CINEMA ITALIANO HA BISOGNO DI FOLLIA
Questo è un articolo dell’huffintonpost.it a proposito del mezzo disastro di Paolo Ruffini conduttore della premiazione dei David di Donatello, è inutile infierire però anche se la vis dissacratoria dei toscani a volte non si differenzia dalla semplice volgarità, ma il punto centrale è che la peggiore delle conduzioni passa in secondo piano se l’oggetto…
leggi di più…
5 – PRONTI, VIA, INTERVISTA! (cortometraggio)
Ci troviamo in un festival locale di cortometraggi sponsorizzato dal comune di Racalbuto. Vicino al Cinema Aurora fuori in strada, il direttore artistico ripreso da una telecamera rilascia un’intervista: “le parole possono in parte sterilizzare le immagini, mentre sono possibili immagini senza parole (vedi documentari) non sono possibili parole senza immagini (fuori campo in uno…
leggi di più…
1 – L’OSCAR AL DEGRADO, COSI’ CADE A PEZZI IL MITO DI CINECITTA’
Dai tanti articoli di cinema tiro fuori questo di Matteo Vincenzoni (un cognome del cinema) dal quotidiano IL TEMPO, dello scorso 12 maggio, che parla di un luogo sacro del cinema come cinecitta’ che vive una decadenza inarrestabile. Matteo Vincenzoni non ha fatto un articolo di immagine, ma ha voluto impietosamente ripercorrere i quaranta ettari…
leggi di più…