Benvenuti nella sezione blog di Carofilm.net
I NUMERI DEL CINEMA ITALIANO 2017
Nella Saletta Pavilion stracolma con gente in piedi, della 75°Mostra del Cinema di Venezia, Nicola Borrelli Direttore Generale del Mibac snocciola le slide velocemente alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni e a Gianni Canova Direttore di 8 1/2 in veste di moderatore. Non ci sono gli effetti della nuova legge in quanto i decreti…
leggi di più…
IL CONSIGLIO SUPERIORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO, UN ANNO DI LAVORO
Incontro all’Italian Pavilion – Sala Tropicana Conferenze dell’Hotel Excelsior, per arrivarci bisogna transitare per una saletta degli specchi in cui è facile inciampare così uno si intimidisce e ascolta in maniera succube i poteri del Cinema che si manifestano nella persona del Direttore Generale Mibac, Borelli. Dopo la sua introduzione anzi presentazione della piattaforma che…
leggi di più…
BANDO FINANZIAMENTI SELETTIVI 2
Per quanto riguarda invece le risorse disponibili per la produzione di film, lunghi, corti, animati, documentari, è pari a € 24.500.000, di cui € 5.760.000 per i giovani autori suddivisi in 3 sessioni, 6 opere promosse a sessione, opere prime e seconde € 3.840.000 suddivisi in 3 sessioni, 4 opere a sessione di cui una…
leggi di più…
BANDO ALLE CHIACCHIERE E STUDIAMO I FINANZIAMENTI SELETTIVI
Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione, la distribuzione nazionale di opere cinematografiche e audiovisive – art. 26 legge 220/16 anno 2018. Si devono valutare le qualità artistiche ovvero il valore culturale di un film in base alle considerazioni di 5 esperti. Ecco i fondi…
leggi di più…
TAX CREDIT DEGLI ALTRI SETTORI
Dopo il tax credit dei produttori vediamo gli altri crediti d’imposta previsti dalla Legge 220/16. All’art. 16 si disciplina il credito d’imposta per le imprese di distribuzione cinematografica. All’art. 17 si disciplina il credito d’imposta dell’esercizio cinematografico. All’art. 18 si disciplina il credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica. All’art. 19 si disciplina il credito…
leggi di più…
SPETT. MINISTRO BONISOLI
c/o Mibact via del Collegio Romano, 27 00186 – Roma Caro Sig. Ministro, Le scrivo questa nota sul settore Cinema che come autore indipendente vedo molto peggiorato dopo l’era Franceschini perché è stata approvata una legge, la 220/16, che ha notevolmente aumentato la burocrazia. Nel ns gruppo facebook POLITICA CINEMA IN MOVIMENTO abbiamo discusso molti…
leggi di più…
SEMINARIO INTERNAZIONALE MEDIA CINEMA IRECOOP
Relazionano Silvia Sandrone, Sara Belinazzi del Progetto Media UnioneEuropea e il produttore Alessandro Borelli di Torino. Siamo a Villa Italia, via S. Marco 51 a Padova se sbagli strada finisci nella puzza industriale delle fabbrichette venete come è successo al sottoscritto, questa villa rappresenta un miracolo di verde in mezzo a strade e autostrade, tant’è…
leggi di più…
TAX CREDIT – Disposizioni Applicative Imprese INdipendenti
SECONDA PARTE I crediti d’imposta sono utilizzabili esclusivamente in compensazione. Il produttore ha l’obbligo di usare nei titoli di coda il logo del Ministero e siamo arrivati finalmente all’art. 8 della cedibilità del credito d’imposta: sono cedibili a intermediari bancari. Anche nel campo audiovisivo il riconoscimento del credito d’imposta decade qualora all’opera audiovisiva non venga…
leggi di più…